Incontinenza Urinaria

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE

L’incontinenza urinaria è definita come emissione di urine involontaria e al di fuori dell’atto della minzione e che determina un peggioramento della qualità di vita dei soggetti affetti.
L’incontinenza urinaria si può suddividere in:
Incontinenza da sforzo: perdita involontaria di urina che si verifica sotto sforzo (durante un colpo di tosse, una risata o sollevando un peso).
Incontinenza da urgenza o da vescica iperattiva: perdita di urine dovuta a contrazioni involontarie del detrusore, un muscolo localizzato sulla cupola vescicale che si contrae normalmente solo in caso di minzione volontaria. Queste contrazioni determinano una sensazione di urgenza alla minzione. La vescica iperattiva a sua volta si può dividere in: idiopatica, quando non se ne conoscono le cause, o neurogena, quando causata da patologie del sistema nervoso provocate da traumi o malattie quali sclerosi multipla, Parkinson o spina bifida.
Incontinenza mista: perdita di urine con sintomi tipici sia dell’incontinenza da stress che di quella da urgenza.
Incontinenza da rigurgito: perdita di urine legata al raggiungimento della massima capacità vescicale senza che al contempo il paziente avverti una sensazione di riempimento o al contrario abbia tale sentore ma non riesca a svuotare la vescica a causa della presenza di ostacoli a livello dell’uretra (adenoma della prostata, stenosi uretrale).
Enuresi notturna : perdita involontaria di urina durante la notte.


EPIDEMIOLOGIA

L’incontinenza urinaria affligge nel mondo circa 200 milioni di persone. Le categorie maggiormente colpite sono donne che abbiano avuto più parti vaginali, specialmente se i neonati avevano peso alla nascita elevato, donne sottoposte ad intervento di isterectomia (asportazione chirurgica dell’utero), a causa del conseguente cistocele (prolasso vescicale), soggetti sottoposti ad interventi di chirurgia pelvica, pazienti affetti da traumi uretrali, infezioni delle vie urinarie o patologie neurologiche congenite o acquisite e uomini soggetti ad ipertrofia prostatica.


DIAGNOSI

La diagnosi si basa sia sulla raccolta di una approfondita anamnesi ed un attento esame obiettivo sia sull’ausilio di esami diagnostico-strumentali, quali:

  • Esame urine ed urinocoltura: per escludere la presenza di infezioni delle vie urinarie che possano determinare perdita involontaria di urine.
  • Ecografia addominale: per studiare la presenza di residuo di urina in vescica dopo la minzione o la presenza di anomalie anatomiche.
  • Uretrocistoscopia: per valutare anomalie anatomiche di uretra e vescica.
  • Cistouretrografia retrograda minzionale: per valutare la conformazione anatomica dell’uretra e la presenza di reflusso vescico-ureterale, cioè la risalita di urina verso i reni attraverso gli ureteri
  • Esame Urodinamico: per studiare come avviene il riempimento e lo svuotamento vescicale nel corso di un intero ciclo menzionale (riempimento-minzione) e vedere se durante questo ciclo il detrusore si contrae involontariamente determinando perdita di urine o se l’incontinenza si verifica durante una contrazione addominale che viene indotta nel paziente chiedendo di fare un colpo di tosse o di contrarre i muscoli addominali.


TERAPIA

La terapia dell’incontinenza urinaria è sia di tipo comportamentale (cambiamenti della dieta, attività fisica adeguata e modifica di abitudini sbagliate), sia fisioterapica (esercizi specifici per rinforzare la muscolatura del pavimento pelvico e lo sfintere urinario: esercizi di Kegel, biofeedback e stimolazione elettrica), sia farmacologica, sia chirurgica. La terapia farmacologica comprende i farmaci anticolinergici e β-agonisti. Gli interventi chirurgici comprendono l’applicazione di benderelle, che sospendono l’uretra nelle donne che soffrono di incontinenza da stress, per via trans otturatoria (TOT) e per via transvaginale (TVT), di neuromodulatori sacrali, cioè di stimolatori nervosi posizionati in corrispondenza del sacro che stimolano o deprimono la contrazione del muscolo detrusore, sfinteri artificiali negli uomini che soffrono di incontinenza urinaria, iniezione di tossina botulinica per via endoscopica a livello del muscolo detrusore che determina una riduzione della contrazione dello stesso. Nei casi più gravi si ricorre ad interventi chirurgici più complessi ed invasivi quali la cistoplastica di ampliamento, cioè un intervento che aumenta il volume vescicale per mezzo di anse ileali o derivazione esterna (urostomia).

Vuoi approfondire il tema dell'incontinenza urinaria?
Contatta il dottore:

    Il Dott. Francesco Catanzariti, in conformità con l'art. 13 della Legge 196/2003 e successive modifiche, dichiara che i dati personali qui raccolti hanno finalità di registrare l'utente, attivare nei suoi confronti il servizio richiesto e fornirgli informazioni sull'attività ed i servizi di Francesco Catanzariti, nonché sulle iniziative e le attività promosse dalla stessa. Tali dati verranno trattati elettronicamente in conformità con le leggi vigenti; si garantisce la riservatezza degli stessi e che non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi. L'interessato può esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui all'art. 7 della suddetta legge (accesso correzione e cancellazione dei dati), rivolgendosi a [email protected]